Nota dottrinale sentenza Consiglio di Stato n. 6005 del 13.12.2013 Con la pronuncia n. 6005 del 13.12.2013 il Consiglio di Stato, dopo aver specificato che la mancanza del requisito dell’imprenditore agricolo a titolo principale è sufficiente a ritenere dovuto il...
Urbanistica
Omissione di atti d’ufficio
Nota Cassazione penale N° 45629 depositata il 13 novembre 2013 La sentenza in commento riguarda il reato di omissioni atti d’ufficio disciplinato dall’art. 328, comma 2 C.P. Si tratta di un reato proprio e di pericolo che si perfeziona ogni volta che viene denegato un...
Consigliere comunale: legittimazione, interesse a impugnare
In tema di legittimazione ed interesse ad impugnare del consigliere comunale quando sia omessa una fase essenziale del procedimento di pianificazione Con la sentenza che in questa sede si commenta il tribunale Amministrativo della Lombardia si è nuovamente pronunciato...
Aspetti formali e sostanziali delle Deliberazioni Consiliari
Pianificazione urbanistica: distinzione tra aspetti formali e sostanziali delle Deliberazioni Consiliari La vicenda esaminata dal Tribunale Amministrativo di Milano riguarda una vicenda che ha per oggetto l’approvazione di una variante al Piano di Governo del...
Proprietà demaniale o privata di una superficie
Sulla competenza in ordine alla controversia nella quale si controverte sulla proprietà demaniale o privata di una superficie La questione su cui verte la presente indagine è relativa alla verifica in ordine al tribunale competente a conoscere della causa nella quale...
Limiti alle prescrizioni vincolistiche
Limiti all’apposizione di prescrizioni vincolistiche dello strumento urbanistico. Mediante il prefato giudizio avanti al T.A.R. veniva dalle odierne appellanti richiesto l’annullamento et della nota con la quale il Sindaco del Comune interessato nella fattispecie...
Sui piani territoriali il parere è della giunta
Parere di conformità / contabilità urbanistica
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3333/2009 (in totale riforma della sentenza Tar Milano 5219/2008) è intervenuto su uno dei punti più controversi della procedura di formazione dei nuovi strumenti urbanistici in Lombardia, affermando che è la giunta provinciale...
Comparto edificatorio – perequazione urbanistica
Tar Lazio 6 ottobre 2014 n. 10021 Un privato impugnava la delibera di giunta regionale di approvazione della variante generale del Comune. Detta variante, relativamente alla nuova espansione residenziale, prevedeva nella zona C, suddivisa in quattro sottozone, cinque...
I criteri di edificabilità delle aree libere
Nota a Consiglio di Stato, sentenza nr. 3094 depositata in data 17 giugno 2014 Nel caso in esame l’appellante ha proposto ricorso avverso la sentenza del TAR Napoli con la quale era stata annullata la concessione edilizia in sanatoria e la concessione in variante di...
Sottrazione di capacità edificatoria a lotto intercluso
La sottrazione di capacità edificatoria ad un lotto intercluso tra fondi edificati comporta un onere motivazionale aggravato a carico della P.A. Commento a Tar Milano, 18 febbraio 2014, n. 492 Nel caso posto all’esame del Collegio, i ricorrenti, proprietari di un’area...