Nota a Consiglio di Stato, sent. Nr. 616 depositata il 10 febbraio 2014 Il ricorrente del caso in esame è proprietario di un terreno compreso in un lotto più ampio che in origine era stato classificato come residenziale secondo le previsioni pianificatorie introdotte...
Urbanistica
Indice edificabilità – superficie effettivamente edificabile
L’indice di edificabilità va calcolato sulla sola superficie effettivamente edificabile Nota a Cassazione penale n. 5751, depositata in data 5 febbraio 2014 Nel caso di specie, il Supremo Collegio ha esaminato il ricorso avverso la pronuncia della Corte d’Appello di...
Procedimento urbanistico e confessioni religiose non cattoliche
Sull'obbligo del Comune di prendere in considerazione nel procedimento urbanistico le istanze di confessioni religiose non cattoliche Nota a sentenza Tar Brescia n. 1176 del 28 dicembre 2013 Con la sentenza in rassegna il Tar Brescia ha accolto il ricorso di...
Qualifica di imprenditore agricolo e titolo edificatorio
La qualifica di imprenditore agricolo ai fini del rilascio del titolo edificatorio in zona agricola Nota a Consiglo di Stato, Sent. Nr. 6069 depositata in data 18/12/2013 La vertenza in commento ha ad oggetto il provvedimento inibitorio con il quale l’Autorità...
Pianificazione nelle aree agricole: potere comunale limitato
Il potere comunale in sede di pianificazione nelle aree agricole non è senza limiti, le previsioni legislative della Legge Regionale 12/05 sono immediatamente prevalenti sulle contrastanti previsioni del Piano di Governo del Territorio Commento a Consiglio di Stato,...
Distinzione fra attività produttiva e commerciale
Ai fini urbanistici la distinzione fra attività produttiva ed attività commerciale deve rimanere netta, nonostante l’esistenza di disposizioni che accomunano le due figure Commento a Tar Lombardia, Milano, 11 ottobre 2013, n. 2280 La società ricorrente, nella...
Puntuale motivazione delle scelte urbanistiche
Sulla puntuale motivazione delle scelte urbanistiche esclusivamente ove incidano su zone territorialmente circoscritte Commento a Consiglio di Stato, 08 ottobre 2013, n. 4927 Si ritorna sull’argomento “discrezionalità della Pubblica Amministrazione in sede di...
Discrezionalità della PA: nessun obbligo di motivazione
Sulla discrezionalità della Pubblica Amministrazione in materia di pianificazione, nessun obbligo di motivazione più incisiva a fronte di una generica aspettativa alla non modificazione in pejus della classificazione urbanistica Commento a Tar Milano, Sezione II, 18...
Termine decadenziale di impugnativa delle previsioni urbanistiche
Quanto al termine decadenziale di impugnativa delle previsioni urbanistiche aventi effetto conformativo. Note a Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 4607/2013 R.G. del 30 aprile 2013, depositata in data 17 settembre 2013. E’ d’uopo preliminarmente precisare che, nella...
Cassazione sentenza 02 ottobre 2012 n. 38123
Corte di Cassazione Sez. Terza Pen. - Sent. del 02.10.2012, n. 38123 Presidente Mannino - Relatore Marini Ritenuto in fatto Con sentenza del 22/12/2009 il Tribunale di Firenze ha condannato la sig.ra D. , previa concessione delle circostanze attenuanti generiche, e di...