La perequazione finanziaria quale logico complemento della perequazione urbanistica: l’istituto del contributo straordinario Nota a Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 30 luglio 2012, n. 4321 La pronuncia che in questa sede si commenta ha visto nuovamente il Consiglio...
Urbanistica
Valore delle aree edificabili e Regolamento Comunale
Valore delle aree edificabili: vincolanti quelli stabiliti dal Regolamento Comunale Nota a Corte di Cassazione, Ordinanza n. 13105 del 25 luglio 2012 La Cassazione, con l’ordinanza n. 13105 del 25 luglio 2012, ha stabilito che i valori medi delle aree edificabili...
Perequazione e SLP (TAR Milano 28 giugno 2012, n. 1815)
Il Comune deve fornire esattamente gli elementi di calcolo della SLP realizzabile a seguito dell’applicazione del meccanismo perequativo. Nota a Tar Lombardia, Milano, 28 giugno 2012, n. 1815 La pronuncia in commento, resa a seguito di una sentenza non definitiva (n....
Accesso ai documenti (TAR Milano n. 2041/2012)
L’accesso ai documenti non è riconosciuto al quisque de populo non potendosi ammettere una sorta di controllo generalizzato sull’attività della P.A. Nota a sentenza Tar Milano, n. 2041/2012 La sentenza in commento è stata resa dal Tribunale Amministrativo Regionale...
Reiterazione dei vincoli urbanistici scaduti
La reiterazione dei vincoli urbanistici scaduti deve essere preceduta da una specifica indagine finalizzata a considerare le differenti esigenze pubbliche e private Nota a Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 7 giugno 2012, n. 3365 La sentenza che si commenta si...
Sentenza TAR Milano 24 maggio 2012, n. 1430
Interventi edilizi in aree destinate all’agricoltura, per opere di ristrutturazione non è necessario essere imprenditore agricolo. Nota a Tar Lombardia, Milano, 24 maggio 2012, n. 1430 La pronuncia in commento, resa a seguito di impugnativa degli atti di annullamento...
Corrispettivo per la cessione del diritto di proprietà di aree
E’ possibile prevedere a titolo di corrispettivo per la cessione del diritto di proprietà di aree, già concesse in diritto di superficie, la realizzazione di opere da trasferire al Comune? Corte dei Conti (Sez. contr. Lombardia) 21 maggio 2012 n. 222 Con il parere in...
TAR Milano, sent. 8 maggio 2012 n. 1278
Non appare legittima la richiesta di una destinazione urbanistica in qualche modo conforme agli abusi edilizi realizzati. Tar Lombardia, Milano, Sezione II, 8 maggio 2012, n. 1278 La pronuncia in commento è stata resa in un giudizio di impugnazione della deliberazione...
Legittimità della perequazione parziale
Legittimità della perequazione parziale (o di comparto): è necessario, nell’ambito del piano attuativo, che gli oneri imposti ai proprietari siano funzionali alla soddisfazione delle esigenze del comparto (o, all’opposto, che non esorbitino la necessità del comparto)....
Edificazione in zona agricola nell’ambito del PGT
Tar Lombardia, 5 aprile 2012, n. 1020 Un Comune lombardo rigettava una domanda di permesso di costruire relativa ad un intervento edilizio da realizzarsi su un’area avente destinazione agricola, ravvisando un contrasto con talune disposizioni del PGT adottato (e in...