Sull'obbligo di trattamento unitario delle aree comprese all'interno di un comprensorio urbanistico indipendentemente dalla divisione del medesimo in sub-comprensori. Nota a Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 16 gennaio 2012, n. 119 Laddove lo strumento...
Urbanistica
Consiglio di Stato 10 gennaio 2012 n. 23
PEEP: il dies a quo del procedimento di determinazione dell’indennità corrisponde al momento dell’approvazione del piano di attuazione Le deduzioni degli odierni appellanti, pur comprensibili sul piano umano (lamentando essi l’indefinita deminutio di valore dei suoli...
Indennità di esproprio delle aree agricole
Commento sentenza Corte Costituzionale n. 181 del 10.06 sull’indennità di esproprio delle aree agricole. La Corte costituzionale con la sentenza n. 181 del 10.06 u.s. ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 5-bis, comma 4 del D.L. 11.07.1992 n. 333...
TAR Brescia sent. n. 449 del 21.03.2011
Sentenza n. 449 del 21.03.2011 Tar Brescia. L’aspettativa edificatoria del privato cede di fronte all’elevatissima discrezionalità della Pubblica Amministrazione in materia di pianificazione; la diversa destinazione di singole aree necessita di specifica motivazione...
Pianificazione urbanistica e discrezionalità amministrativa
TAR Campania-Napoli, Sez. II, sentenza 20 aprile 2010, n. 2043 Pianificazione urbanistica e potere discrezionale dell’amministrazione. Nelle scelte di pianificazione, la valutazione dell’idoneità delle singole aree a soddisfare, con riferimento alle possibili...
PGT: modifiche introdotte prevalgono su situazioni in itinere
Tar Brescia, Sezione I, 08 aprile 2010, n. 1515 “Un piano attuativo ormai scaduto, per la parte inedificata, può essere oggetto di nuova pianificazione più restrittiva da parte di un nuovo strumento urbanistico generale”; è quanto afferma il giudice amministrativo...
Potestà discrezionale in materia di pianificazione urbanistica
Tar Brescia, Sezione Prima, 14 dicembre 2009, n. 2568 Nel respingere il ricorso il Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia si pronuncia di nuovo sul tema della potestà discrezionale in materia di pianificazione urbanistica. Il ricorrente, infatti, contesta...
Sospensione piani regolatori nel contesto spagnolo
Quanto alla sospensione dei piani regolatori nell’ambito del contesto spagnolo In tema di pianificazione urbanistica, peculiare rilievo rivestono due sentenze pronunciate dal Tribunale Supremo spagnolo (in data 21 ottobre 2009 e 29 gennaio 2010, rispettivamente...
Obbligo di motivazione
La funzione di pianificazione urbanistica, oggi “governo del territorio”, scaturisce dalla natura peculiare del potere pubblico in materia di programmazione e disciplina del territorio, che spetta all’ente locale. L’esercizio della funzione di pianificazione da parte...
Sui piani territoriali il parere è anche del dirigente
Parere di conformità / contabilità urbanistica
Ancora la giurisprudenza amministrativa si esprime in merito alla procedura di formazione dei piani territoriali urbanistici e, con sentenza del Tar Lombardia, Milano, Sezione II, n. 4468 del 28 luglio 2009, annulla l’atto di approvazione di un PGT nella parte in cui...