Definizione criteri partecipativi
Nella formazione del P.G.T. è l’amministrazione che decide i criteri partecipativi Il Tar di Milano si è pronunciato in tema di partecipazione al procedimento di adozione/approvazione del Piano di Governo del Territorio, accogliendo la tesi formulata dallo Studio...
Occupazione usurpativa
La giurisdizione del giudice ordinario in materia di occupazione usurpativa "allo stato puro" Secondo l’orientamento giurisprudenziale consolidato si ricorre in ipotesi di occupazione sine titulo, ossia di occupazione in alcun modo riconducibili all’esercizio di una...
Insediamento nuove attività produttive e variante al PGT
La questione esaminata dallo studio, ai fini della proposizione di un’impugnazione al Tribunale Amministrativo Regionale, è relativa alla procedura semplificata di approvazione degli insediamenti di attività produttive (SUAP) alla quale consegue la variazione dello...
Somministrazione di alimenti e bevande
Sospensione attività di somministrazione di alimenti e bevande e risarcimento del danno La questione esaminata dallo studio, ai fini della proposizione di un’impugnazione al Tribunale Amministrativo Regionale, è diretta a censurare un’ordinanza comunale di sospensione...
L’inserimento di un PII nel Piano delle Regole elude la VAS
Piano di Governo del Territorio: l’inserimento di un PII nel Piano delle Regole elude la procedura di Valutazione Ambientale Strategica L’attività dello studio è dedicata nuovamente all’impugnazione degli atti di pianificazione di un PGT il quale è censurabile per...
PGT, inammissibile il ricorso collettivo
Inammissibile il ricorso collettivo avverso gli atti di PGT se non vi è identità di situazioni sostanziali e processuali L’attività dello studio legale è stata richiesta dal controinteressato ai fini della costituzione in giudizio in un ricorso proposto avverso gli...
PGT, violazione in materia di fabbisogno ERP
Piano di Governo del Territorio, violazione in materia di fabbisogno di edilizia residenziale pubblica (ERP) La violazione della normativa in tema di previsione del “fabbisogno locale” di edilizia residenziale pubblica inficia il piano urbanistico, nel quale tale...
PGT e violazione delle prescrizioni di piano
Piano di Governo del Territorio e violazione delle prescrizioni di piano La violazione della normativa afferente il Documento di Piano e contenuta nell’art. 8, comma 3, della L.R. n. 12/05, importa l’illegittimità del PGT impugnato dallo studio in quanto lo stesso...
Esclusione della responsabilità amministrativa
L’errata valutazione sulla liceità del fatto, non determinata da colpa, costituisce causa di esclusione della responsabilità amministrativa La sentenza in commento è stata resa dal tribunale civile ordinario in sede d’appello, essendo stata impugnata una sentenza del...
Contratti pubblici – violazione principi comunitari
La violazione dei principi comunitari in materia di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici comporta l’illegittimità degli atti di gara Lo Studio è stato chiamato a svolgere la propria attività in sede amministrativa nei confronti di un’Amministrazione...